Attualmente, il destino del piccolo Spitz di Hong Kong sta facendo suonare in continuazione i telefoni dei veterinari. È necessario prendere precauzioni anche per cani e gatti?
Possono ammalarsi? O trasmettere il virus?
L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) afferma: "Non ci sono prove che i cani abbiano un ruolo nella diffusione della malattia o che possano ammalarsi".
Nessuna prova che i cani abbiano un ruolo nella diffusione della malattia
Anche gli esseri umani possono essere infettati senza ammalarsi; tuttavia, possono trasmettere il virus. È quindi troppo presto per fare una dichiarazione vincolante su cosa significhi il destino del piccolo Spitz per la popolazione canina in generale.
La Cina sostiene che il cane sarà strettamente monitorato dal punto di vista medico per i prossimi 14 giorni e sottoposto a ulteriori test.
I proprietari di animali non dovrebbero quindi preoccuparsi eccessivamente e in nessuna circostanza dovrebbero farsi prendere dal panico e consegnare i loro animali ai rifugi per animali o addirittura abbandonarli.
Anche quando si tratta di animali, la raccomandazione più importante è quella di seguire una buona pratica igienica:
- Lavarsi le mani prima e dopo qualsiasi contatto con gli animali, il loro cibo o i loro giochi
- Non baciare gli animali
- Pulizia e igiene in casa
- Soprattutto le persone malate dovrebbero ridurre al minimo il contatto con gli animali o evitarlo del tutto
Fondamentalmente vale quanto segue: se un animale mostra segni di malattia, chiedere consiglio a un veterinario.
Qui potrai trovare altre risposte
alle domande frequenti sul coronavirus
negli animali domestici.
Fonti:
- Scott Weese, epidemiologo presso l’Ontario Veterinary College della University of Guelph, Canada
- Raccomandazioni dell’AFCD (Agriculture, Fishery and Conservation Departement)